Il Dott. Daniele Zaccaria ha arricchito la sua offerta di Test di Valutazione Funzionale con la possibilità di effettuare il Test del Lattato in Pista. Oggigiorno la richiesta da parte dello sportivo di sottoporsi a test di valutazione funzionale è diventata parte integrante dell’attività degli addetti alla performance sportiva.
Benché la modalità più utilizzata sia il test in un laboratorio secondo le tipologie più diffuse del Test di Massimo Consumo d’Ossigeno (VO2max) – Test del Lattato – Test di Conconi , proprio una delle discipline più studiate e indagate ha dei limiti intrinseci all’esecuzione di un test. Se si pensa infatti alla corsa in tutte le sue declinazioni è vero che mediante un tappeto rotante ~ tapis roulant è possibile eseguire il più classico dei protocolli incrementali ma con il limite biomeccanico che il gesto della corsa non è identico a quello effettuabile all’aria aperta. Proprio per questo per l’atleta riconosce una migliore valutazione in un Test del Lattato in Pista effettuato quindi sul campo di gara.
Il Dott. Zaccaria con i suoi collaboratori vista la crescente richiesta anche da parte dei sempre più aggiornati e precisi preparatori offre la possibilità di effettuare un Test del Lattato in pista d’atletica leggera ( con misure certificate) ed in questo modo elaborare nella maniera più precisa le zone di allenamento espresse sia come range di frequenza cardiaca sia come ritmi in minuti:secondi al Km assai utili per pianificare allenamenti che includono le cosiddette ripetute. Il dott Zaccaria Daniele in seguito all’esecuzione del test si rende disponibile a discutere e spiegare nel dettaglio il test all’atleta.
Qualora quest’ultimo volesse l’applicazione pratica dei risultati è possibile la stesura di un programma di allenamento in base agli obiettivi e al livello del runner.
Per informazioni e dettagli scrivere a: sport@dottzaccaria.it.
Dott. Daniele Zaccaria – Specialista in Medicina dello Sport ad Oggiono in provincia di Lecco, presso ELLE Medica a Lissone in provincia di Monza Brianza e presso il Centro Interdipartimentale di Biologia e Medicina dello Sport dell’Università di Pavia.