Negli ultimi anni vengono richieste Certificazioni Mediche di idoneità Sportiva per le più svariate manifestazioni.
Durante il periodo estivo, nei mesi in cui le attività legate agli sport di squadra si concludono, sempre con più frequenza si incontra presso lo Studio Professionale di Medicina dello Sport del Dott. Zaccaria Daniele, una particolare tipologia di atleta.
Si tratta di un ciclista che partecipa a competizioni a carattere cicloturistico per le quali viene richiesta la preventiva esecuzione di una certificazione medico sportiva attestante le buone condizioni di salute per la partecipazione a tali manifestazioni. Seppur si tratti di Cicloturismo i percorsi richiedono un’ adeguata preparazione e una buona condizione di salute cardiopolmonare oltre che dell’apparato locomotore.
Eroica, così si chiama la regina di queste competizioni, ha come scopo la rievocazione del ciclismo di un tempo, con percorsi che si svolgono in buona parte su strade bianche con biciclette e abbigliamento d’epoca.
La manifestazione è aperta a tutti coloro che possiedono biciclette vintage che rispettano precisi criteri (telaio in acciaio; leve del cambio sul tubo obliquo del telaio;fili dei freni che escono dalle leve e transitano esternamente al manubrio; pedali con gabbietta; ruote con minimo 32 raggi e cerchi a profilo basso).
Gli “Eroici” vengono sottoposti dal Dott. Zaccaria Daniele agli accertamenti previsti dal D.M. del 1982 per l’Idoneità Sportiva Agonstica (visita medica, ECG basale e dopo sforzo, spirometria, visus ed esame delle urine). A seconda del kilometraggio e delle caratteristiche del percorso può essere richiesto un certificato di Idoneità Sportiva Non Agonistica. Quest’ultimo è offerto anche nella sua variante di secondo livello che rispecchia gli accertamnenti previsti dal protocollo agonistico presso lo Studio Professionale di Medicina dello Sport del Dott. Zaccaria Daniele.
– – –
Dott. Daniele Zaccaria – Specialista in Medicina dello Sport ad Oggiono in provincia di Lecco, presso ELLE Medica a Lissone in provincia di Monza Brianza e presso il Centro Interdipartimentale di Biologia e Medicina dello Sport dell’Università di Pavia.